Guidelines
19.11.2020 – SwissASP – Portfolio, versione 3.0
in inglese (pdf, 370 KB)
19.11.2020 – SwissASP – framework conditions, versione 3.0
in inglese (pdf, 290 KB)
21.12.2015 – Prevenzione delle batteriemie associate al catetere: le nuove linee direttive… dal punto di vista svizzero
in italiano (pdf, 220 KB)
01.2022 – Raccomandazioni per la prevenzione e il controllo delle infezioni da Candida auris, versione 1.0
in tedesco (pdf, 290 KB)
in francese (pdf, 290 KB)
31.01.2023 – Raccomandazioni di Swissnoso sulle misure preventive di COVID-19 negli ospedali per malattie acute
in italiano (pdf, 120 KB)
13.10.2022 – Raccomandazioni di Swissnoso per la stagione invernale 2022/2023 e la pandemia COVID-19 in corso
in italiano (pdf, 120 KB)
in inglese (pdf, 120 KB)
9.12.2021 – Raccomandazioni di Swissnoso sull'uso dei respiratori FFP2 per gli operatori sanitari con contatto diretto con pazienti COVID-19 negli ospedali per cure acute
in italiano (pdf, 140 KB)
in inglese (pdf, 140 KB)
MISURE PER I PAZIENTI
10.02.2022 – Raccomandazione di Swissnoso e della Società Svizzera di Anestesiologia e Medicina Perioperatoria (SSAPM): Tempistica degli interventi chirurgici durante/dopo COVID-19
in italiano (pdf, 130 KB)
07.09.2021 – Screening per gli agenti patogeni resistenti ai farmaci in pazienti rimpatriati
in italiano (pdf, 90 KB)
30.11.2020 – Contenimento della diffusione degli enterococchi vancomicina-resistenti (VRE) nelle case di cura medicalizzate
in italiano (pdf, 280 KB)
22.03.2023 – Rilevamento, indagine e gestione di Epidemie associate all'assistenza sanitaria negli ospedali per acuti e nelle cliniche di riabilitazione, versione 1.0
in tedesco (pdf, 1.2 MB)
31.03.2017 – Prevenzione della malattia di Creutzfeldt-Jakob e ricondizionamento dei dispositivi medici: stato delle conoscenze scientifiche attuali e raccomandazioni per la Svizzera
in italiano (pdf, 250 KB)
10.07.2016 – Misure di prevenzione della trasmissione dei prioni (malattia di Creutzfeldt-Jakob) durante l’utilizzo ed il trattamento degli endoscopi flessibili in gastroenterologia Raccomandazioni 2016
in italiano (pdf, 330 KB)
20.09.2022– Raccomandazioni intermedie di Swissnoso sulla prevenzione e il controllo delle infezioni da Mpox
in italiano (pdf, 200 KB)
01.2022 – Swissnoso EUCAST Statement
in tedesco (pdf, 100 KB)
10.10.2021 – Prevenzione e controllo degli patogeni multiresistenti in un contesto non epidemico, versione 1.0
in tedesco (pdf, 1 MB)
Questo documento presenta innanzitutto i principi generali della prevenzione delle infezioni per controllare la trasmissione di patogeni multiresistenti ai farmaci. Seguono raccomandazioni specifiche sui patogeni multiresistenti.
10.2021 – Gestione di epidemie con patogeni multiresistenti, versione 1.0
in tedesco (pdf, 800 KB)
Questa linea guida descrive le misure e i passi concreti da intraprendere in caso di epidemie, che vanno oltre le misure adottate in un contesto non epidemico.
Queste raccomandazioni sono sostenute dalla Società Svizzera per l'Igiene Ospedaliera (SSIO) e dagli Specialisti per la Prevenzione delle Infezioni e Consulenti per l'Igiene Ospedaliera (fibs)/ Spécialistes infirmiers prévention de l'infection (SIPI).
20.09.2015 – Raccomandazioni aggiornate sulla profilassi antibiotica perioperatoria in Svizzera, 2015
in italiano (pdf, 230 KB)
17.05.2022 – Requisiti strutturali minimi per la prevenzione e la lotta contro le infezioni correlate all’assistenza (ICA) negli ospedali per cure acute svizzeri, Versione 3.0
in italiano (pdf, 530 KB)
24.09.2021 – Applicazione dei requisiti minimi Swissnoso nell’ambito di trattamenti complessi in caso di colonizzazioni o infezioni da agenti patogeni multiresistenti (gruppo di elementi 93.59.5- della Classificazione svizzera degli interventi chirurgici (CHOP)
in italiano (pdf, 130 KB)
I requisiti strutturali minimi per la prevenzione e la lotta contro le infezioni correlate all’assistenza (ICA) negli ospedali per cure acute svizzeri sono stati elaborati da un gruppo di lavoro diretto da Swissnoso con il coinvolgimento delle associazioni professionali interessate (SSIO, SSI, SIPI, fibs). Il catalogo si basa su evidenze scientifiche e raccomandazioni del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). L'UFSP, la CDS e H+ riconoscono l'importanza di questi requisiti minimi nazionali e raccomandano ai Cantoni e agli ospedali di attuarli.
Ultimi documenti
Epidemie nel sistema sanitario
22.03.2023 – Rilevamento, indagine e gestione di Epidemie associate all'assistenza sanitaria negli ospedali per acuti e nelle cliniche di riabilitazione, versione 1.0
in tedesco (pdf, 1.2 MB)
COVID-19
31.01.2023 – Raccomandazioni di Swissnoso sulle misure preventive di COVID-19 negli ospedali per malattie acute
in italiano (pdf, 120 KB)
13.10.2022 – Raccomandazioni di Swissnoso per la stagione invernale 2022/2023 e la pandemia COVID-19 in corso
in italiano (pdf, 120 KB)