Il rilevamento della prevalenza puntuale
Il rilevamento della prevalenza puntuale delle infezioni correlate alle cure e l’uso di antibiotici negli ospedali per casi acuti della Svizzera: di che cosa si tratta?
Quale é lo scopo del rilevamento?
Ogni anno molti pazienti degli ospedali svizzeri contraggono un’infezione correlata alle cure (Healthcare- associated Infection HAI). Fino al 50% delle HAI potrebbe essere evitato grazie a misure di sorveglianza e prevenzione. Lo studio beneficia del sostegno ufficiale dell’Ufficio federale della sanità pubblica e si inserisce in due strategie nazionali: la Strategia NOSO contro le infezioni associate alle cure (NOSO) e la Strategia resistenze agli antibiotici (StAR). Esso rientra inoltre tra le sorveglianze proposte in relazione alle esigenze minime in materia di prevenzione e lotta contro le HAI negli ospedali acuti.
Quali sono gli obiettivi del rilevamento?
- Stima della diffusione delle HAI e dell’uso di antibiotici negli ospedali svizzeri per cure acute.
- Caratterizzazione dei pazienti, delle procedure invasive, delle infezioni correlate alle cure HAI (tipo, microorganismi, compresi i marker di resistenza agli antibiotici) e degli antibiotici utilizzati (sostanze, indicazioni).
- Analisi delle strategie per evitare le infezioni correlate alle cure HAI (misurazione di indicatori organizzativi e strutturali).
Con quale frequenza viene effettuato il rilevamento della prevalenza puntuale?
Il primo rilevamento puntuale della prevalenza (CH-PPS) delle infezioni correlate alle cure e dell'uso di antibiotici negli ospedali svizzeri per casi acuti ha avuto luogo nel 2017. Un numero notevole di ospedali svizzeri (96) ha partecipato al rilevamento, raccogliendo i dati di circa 13'000 pazienti. La prevalenza identificata di HAI è stata del 5,9%, posizionando la Svizzera nella media europea.
Nel 2018, 2019 e nel 2021 gli ospedali per casi acuti interessati hanno avuto la possibilità di utilizzare la piattaforma CH-PPS per il rilevamento annuale della prevalenza puntuale. Ciò è stato possibile grazie al sostegno finanziario dell'Ufficio federale della sanità pubblica.
Con l'eccezione del 2020 a causa della crisi del COVID, il CH-PPS è stato condotto ogni anno dal 2017. Grazie al sostegno finanziario dell'Ufficio federale della sanità pubblica, gli ospedali acuti interessati a una stima annuale del carico di infezioni nosocomiali hanno l'opportunità di utilizzare la piattaforma CH-PPS per condurre le loro indagini annuali gratuitamente.
Nel 2022, cinque anni dopo il primo CH-PPS nazionale, un secondo PPS nazionale è stato organizzato da Swissnoso. Nonostante una serie di sfide legate alla pandemia, la partecipazione al CH-PPS nazionale del 2022 ha superato le aspettative, con 108 ospedali svizzeri che hanno inserito i dati nel database CH-PPS tra aprile e giugno 2022, 12 in più rispetto al 2017.
Nel 2023, l'opportunità di partecipare all'indagine sarà offerta gratuitamente. Il periodo per il CH-PPS va dall'inizio di aprile alla fine di giugno. Due sessioni centrali di formazione online (22 marzo (tedesco); 23 marzo (francese)) si terranno per tutti gli ospedali che partecipano per la prima volta quest'anno e per coloro che desiderano aggiornare le proprie conoscenze.
Quali ospedali possono partecipare?
Swissnoso invita tutti gli ospedali svizzeri per cure acute a partecipare. Sono esclusi i pazienti in pronto soccorso (a meno che vi restino per più di 24 ore), in reparti psichiatrici, in reparti di riabilitazione e in tutte le altre strutture di assistenza a lungo termine. Se desidera annunciare il suo ospedale per la partecipazione al rilevamento della prevalenza puntuale, invii per favore una e-mail a pps@swissnoso.ch.
Come si svolge questo rilevamento?
Metodo
Per rendere possibile il confronto con gli altri paesi europei la Svizzera ha adottato il protocollo dell’ECDC adattandolo ai bisogni specifici della Svizzera. I protocolli adattati (versione 2017) sono disponibili in italiano, tedesco e francese in formato pdf. In vista della prossima indagine di prevalenza puntuale, il protocollo e il database saranno leggermente modificati rispetto al 2022 (le versioni definitive saranno presto disponibili sul nostro sito web). Poiché gli indicatori ospedalieri del 2022 sono stati analizzati a livello nazionale e per semplicità, quest'anno non è necessario riportare questi indicatori. I dati sulle HAI e sul consumo di antibiotici sono ancora importanti e dovrebbero essere raccolti in dettaglio.
Rilevamento dei dati
Gli ospedali sono pregati di rilevare i dati tra aprile e giugno di ogni anno. I dati devono essere rilevati e registrati nel medesimo giorno per ogni singola stazione/reparto. L’intervallo temporale totale per il rilevamento dei dati di tutti i reparti di ogni ospedale non deve però superare le due settimane.
La composizione dei team di rilevamento dei dati può venir definita liberamente da ogni ospedale. Si consiglia però di affidare il rilevamento dei dati a specialisti o medici competenti nel campo dell’Igiene ospedaliera. I dati non dovrebbero essere rilevati dal personale addetto alle cure dei pazienti anche se possono supportare il team di rilevamento in caso di necessità.
Per sicurezza si consiglia di raccogliere i dati su moduli cartacei stampati e di inserirli solo in seguito nella banca dati elettronica.
Immissione/trasferimento dei dati
Sul sito web del CH-PPS troverete le istruzioni per registrarsi nel database elettronico del portale CH-PPS (https://haipps.org) per generare e ottenere il codice dell'ospedale corrispondente, che è necessario per la registrazione. Le persone interessate possono quindi registrarsi sul portale CH-PPS. La registrazione alla banca dati elettronica si fa tramite il portale CH-PPS (https://haipps.org). Si noti che gli ID generati in passato saranno cancellati quest'anno e sarà necessaria una nuova registrazione. I codici degli ospedali sono unici e rimarranno invariati, a meno che non ci siano stati cambiamenti importanti nell'organizzazione dell'ospedale (per esempio fusione di ospedali). Si consiglia di limitare il numero di persone che inseriscono i dati a due o tre.
Feedback agli ospedali
Ogni ospedale partecipante che ha immesso i suoi dati in modo completo, può scaricare in qualsiasi momento un feedback individuale tramite la funzione "Valutazione" nel portale CH-PPS. Raccomandiamo che ogni ospedale scarichi sia il documento di feedback sia le tabelle Excel con i propri dati dopo l'inserimento completo dei dati. Non appena i dati sono disponibili per tutta la Svizzera, i dati anonimi e raggruppati vengono memorizzati sulla piattaforma CH-PPS. Inoltre, tutti gli ospedali ricevono un feedback individuale, che include il benchmarking con ospedali comparabili.