Trasformazione digitale della prevenzione delle infezioni negli ospedali svizzeri

Un'iniziativa di trasformazione digitale nel settore sanitario svizzero

L'attuale digitalizzazione del settore sanitario sta aprendo notevoli opportunità anche per la prevenzione delle infezioni. Swissnoso ha quindi lanciato un'iniziativa per la creazione di una «Infection Prevention and Control (IPC) Platform» nazionale. L'iniziativa è impegnata nella sorveglianza semi-automatica delle infezioni nosocomiali in Svizzera e offre agli ospedali una soluzione software che supporta diverse altre attività di igiene ospedaliera.

Il nostro approccio strategico per migliorare la prevenzione delle infezioni

Il progetto ha 3 obiettivi principali:

1. riduzione del lavoro manuale del team d’ igiene ospedaliera grazie al trasferimento e all'analisi automatizzata dei dati  clinici di routine dai sistemi interni dell'ospedale

2. efficacia immediata dei dati per la riduzione delle infezioni associate alle cure (HAI)  grazie a una reportistica tempestiva e continua tramite dashboard di facile utilizzo

3. Invio automatico dei dati criptati a Swissnoso per monitorare il successo della strategia nazionale NOSO e per gli ospedali come benchmarking.

Prevediamo che la soluzione software - dopo un esborso iniziale per la programmazione delle interfacce con il software Swissnoso - ridurrà in modo significativo il carico di lavoro degli ospedali per quanto riguarda il personale. Questo è uno dei principali argomenti a favore della realizzazione del progetto. Il team d’igiene ospedaliera potrà lavorare in modo più specifico ed efficace sull'implementazione della prevenzione delle infezioni nei reparti.

La realizzazione tecnica

Questi obiettivi devono essere raggiunti tramite un software installato nell'ospedale con interfacce per le soluzioni di laboratorio, clinici e amministrativi. Il software è configurato da Swissnoso e contiene tutti gli algoritmi per il monitoraggio delle infezioni, l’aderenza  alle  misure preventive e il supporto  del team del’  igiene ospedaliera  nel loro lavoro quotidiano, ad esempio la gestione dell'isolazione e la tracciabilità dei contatti.

La collaborazione al centro dell'innovazione

Per chiarire la fattibilità della IPC Platform e determinare i requisiti degli ospedali, abbiamo scambiato informazioni con i dipartimenti di igiene e informatica di vari ospedali, integrandole con un sondaggio online strutturato. Le nostre discussioni con i principali fornitori di sistemi informativi elettronici ospedalieri e di software per l'igiene ospedaliera stanno ampliando la base di conoscenze. Poiché non siamo gli unici colpiti  dalla trasformazione digitale del settore sanitario, siamo in stretto contatto con altre organizzazioni, in particolare con la strategia DigiSanté della Confederazione. Crediamo fermamente che questo impegno valga la pena in termini di interoperabilità, standardizzazione dei dati e utilizzo ottimale delle sinergie

Pianificazione del progetto

L'anno scorso, Swissnoso ha condotto ampie indagini preliminari sulla fattibilità e sui requisiti della IPC Platform. Quest'anno seguiranno ulteriori chiarimenti sul finanziamento del progetto e sulla selezione di possibili partner informatici.

Siete interessati a lavorare con noi?

Il vostro ospedale è interessato a una nuova soluzione software IPC? Fate parte del progetto e partecipate come ospedale pilota. Swissnoso sarà lieta di rispondere alle vostre domande (e-mail).

Hugo-Sax.gif

Prof. Dr. med. Hugo Sax

responsabile del gruppo di lavoro sulla digitalizzazione

E-Mail

Alexandra_Scherrer_klein.jpg

Dr. sc. nat. Alexandra Scherrer

project manager digitalizzazione

E-Mail

Gruppo di lavoro sulla digitalizzazione

Prof. Dr. med. Hugo Sax, responsabile del gruppo di lavoro sulla digitalizzazione (e-mail)

Dr. sc. nat. Alexandra Scherrer, project manager digitalizzazione (e-mail)

Dr. Delphine Berthod, Hôpital du Valais

PD Dr. med. Niccolò Buetti, Hôpitaux universitaires de Genève

Dr. med. Gaud Catho, Hôpitaux universitaires de Genève

Prof. Michael Lehmann, Berner Fachhochschule

Dr. Christelle Perdrieu, Hôpital du Valais

Dr. med. Matthias Schlegel, Kantonsspital St. Gallen

Dr. med. Alexander Schweiger, Kantonsspital Zug

Prof. Dr. med Rami Sommerstein, Hirslanden Klinik St. Anna, Luzern

François von Känel, Berner Fachhochschule

PD Dr. med Aline Wolfensberger, Universitätsspital Zürich